18 Marzo 2023

Cass. Pen., Sez. 1, sent. 15 aprile 2022, n. 14782: l’ascolto della musica per i detenuti al 41-bis

A cura di Michelangelo Taglioli (Università di Pisa)

La Cassazione, nella sentenza n. 14782 del 2022, è stata chiamata ad intervenire sulla questione dell’utilizzo, a fini ricreativi, di dispositivi elettronici da parte dei detenuti al 41-bis. Nel caso di specie il ricorrente aveva richiesto la fornitura di un cdrom per il tramite del quale potesse ascoltare, durante la giornata, musica di suo gradimento, non necessariamente limitandosi a quella in programmazione sui mezzi disponibili (radio o tv).

Accoglieva detta richiesta il tribunale di sorveglianza di Roma, in riforma del precedente rigetto del giudice di prime cure. Affermava quest’ultimo, invero, che la stessa fosse del tutto compatibile con la ratio del regime speciale di detenzione (ovverosia quella unica di contenere la persistente pericolosità di singoli detenuti (1)) e che anzi costituisse uno di quei piccoli gesti di normalità quotidiana (2), che sono gli ultimi in cui può concretizzarsi la libertà compressa della persona detenuta. Anzi, si ribadiva, nessuna esigenza di sicurezza sarebbe stata violata, dal momento che l’acquisto del materiale sarebbe stato compiuto con le cautele (sigillo e presenza del contrassegno Siae) finalizzate a scongiurare la presenza di contenuti impropri.

Tale ordine di motivazioni non era ritenuto satisfattivo dal ministero della giustizia, il quale si trovava dunque a ricorrere per Cassazione, adducendo due ordini di ragioni: in primis si lamentava la violazione dei presupposti normativi (artt. 35-bis, 41-bis, 69 o.p.) legittimanti l’intervento giudiziale, non ravvisandosi nel caso di specie, ad opera dell’amministrazione penitenziaria, alcuna violazione di legge che si concretizzasse in un grave pregiudizio dei diritti del reclamante; conseguentemente si lamentava, in sede successiva, l’usurpazione da parte dell’autorità giurisdizionale dei poteri lasciati dalla legge alla discrezionalità dell’amministrazione.

Rebus sic stantibus la Suprema Corte ha ritenuto parzialmente fondato il ricorso, sottolineando in particolare come risultasse difettosa la istruttoria compiuta dal tribunale di sorveglianza. Se è pur vero, da un lato, che la giurisprudenza di legittimità stratificatasi in materia non consente di ritenersi sussistente una preclusione assoluta sulla fruizione dei detti dispositivi, al tempo stesso l’ordinanza impugnata difetta, nell’istruttoria, di qualsivoglia considerazione in ordine all’impatto che una decisione favorevole sull’acquisto dei dispositivi potrebbe avere nei riguardi dei singoli istituti. Nessuna considerazione viene fatta, in altri termini, sulla sostenibilità di tale decisione alla luce delle risorse disponibili. Sottolinea la Corte infatti come le cautele necessarie a che l’utilizzo dei cdrom non si trasformi in una minaccia alle esigenze di sicurezza sono ingenti.

Ecco che allora il rifiuto di renderli utilizzabili, implicando un apprezzamento della possibilità di soddisfare le esigenze ricreative dei detenuti alla luce delle risorse disponibili, rientrerebbe in un ambito di legittimo esercizio del potere di organizzazione della vita degli istituti penitenziari.

Preso atto della statuizione della Suprema Corte, bisogna riconoscere sì la bontà della ratio decidendi (sarebbe impensabile, invero, garantire qualsivoglia necessità dei detenuti in assenza di tale valutazione di sintesi), ma al tempo stesso rimane da chiedersi: quale impatto avrà una simile impostazione sulla vita dei detenuti al 41-bis una volta generalizzata? Che un diritto, per esser riconosciuto come esercitabile, debba soggiacere ad un controllo di sostenibilità finanziaria? Se infatti la si afferma nella sua forma pura, ovverosia in assenza di correttivi, tale linea decisoria rischia di porsi in conflitto diretto con la predetta statuizione della Consulta (la n. 18/2022), sostanziandosi nella richiesta di una valutazione aggiuntiva ed estranea rispetto a quella richiesta dalla ratio legis (quella cioè di prevenire la permanenza, anche dall’interno del carcere, di collegamenti tra il carcerato e l’organizzazione criminale di provenienza).

Appare quindi auspicabile un intervento che meglio delinei la fisionomia della stessa, magari prevenendo l’esito del procedimento appena individuato, ovverosia quello della negazione della richiesta. Sarebbe opportuno, per esempio, imporre un criterio del minimo mezzo come guida dei comportamenti della amministrazione, alle prese con le richieste dei detenuti. Che si risparmi pure il più possibile, magari anche contravvenendo in parte i desiderata degli internati, senza però giungere fino alla negazione tout court della richiesta. Nel caso specifico dei cdrom se ne acquistino magari un numero ristretto, imponendone l’utilizzo turnuario (e sempre e comunque sotto il controllo delle guardie penitenziarie).

Quel che si vuole affermare, in conclusione, è che ben venga essere rispettosi dell’onnipresente spending review, ma controlimite a questo sia la garanzia ineludibile dei diritti dei detenuti, da ritenersi sussistenti, con approccio liberale, ogniqualvolta si entri nell’area del ‘non proibito’.

Del resto il desiderio di ascoltare musica non è irrilevante. Si pensi alla  branca della psicologia nota come musicoterapia, la quale viene definita come una disciplina paramedica che usa il suono, la musica e il movimento per produrre effetti regressivi e per aprire canali di comunicazione che ci mettano in grado di iniziare il processo di preparazione e di recupero del paziente per la società. (3) Si inserisce pertanto a pieno titolo nel percorso rieducativo del detenuto (cui –come noto- la pena ex art. 27 della Costituzione deve tendere), con risultati spesso positivi, come dimostrano esperienze quali quelle realizzate, ad esempio, all’Istituto Penale per i Minorenni di Acireale, dove un progetto ad hoc attraverso la musica, il farla insieme, ha favorito l’integrazione e la comunicazione all’interno del gruppo dei ragazzi coinvolti, portandoli a un clima di collaborazione e ascolto reciproco. Un’esperienza espressiva musicale, che è diventata occasione di crescita personale creando legami in un luogo dove nessuno ha radici. (4)

In definitiva quella che potrebbe essere tacciata, a prima vista, come una mera velleità dei detenuti al carcere ‘duro’, nasconde in se’ ragioni psicologiche pregnanti, che ci si auspica il Tribunale in sede di rinvio possa esaminare nel corso dell’istruttoria richiesta.

A cura di Michelangelo Taglioli (Università di Pisa)

 

Riferimenti bibliografici

Contributi simili

Cass. Pen., Sez. I, sent. 25 febbraio 2022, n. 13660: la presunzione relativa di veridicità delle allegazioni del detenuto nei procedimenti ex art. 35-ter Ord. Pen.

Nel casso in oggetto, il Tribunale di Sorveglianza, a fronte della mancata ricezione di informazioni dall’Amministrazione Penitenziaria, aveva considerato fondate…

Leggi tutto...

29 Settembre 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 28 gennaio 2022, n. 7939: oneri del detenuto e scambio di oggetti tra reclusi

La giurisprudenza di legittimità, nel caso di specie, si è espressa richiamando, in primo luogo, quanto già affermato con precedente…

Leggi tutto...

27 Giugno 2022

La riparazione per ingiusta detenzione e la irretroattività della disciplina penitenziaria nel contesto delle preclusioni introdotte dalla c.d. legge spazzacorrotti

Nel lontano 1996, la Corte costituzionale dichiarò l’illegittimità costituzionale dell’art. 314 c.p.p. nella parte in cui non prevede il diritto all’equa riparazione anche per la detenzione ingiustamente patita a causa di erroneo ordine di esecuzione [Corte cost., 18 luglio 1996, n. 310 in Giur. cost., 1996, 2557]. La disposizione del codice di rito, com’è noto, si occupa testualmente soltanto di chi abbia subito una misura cautelare custodiale e sia successivamente prosciolto con sentenza irrevocabile, nonché del caso in cui si accerti successivamente che il provvedimento restrittivo sia stato emesso o mantenuto in carenza dei presupposti legittimanti la compressione della libertà, ovvero quando nei confronti del soggetto sottoposto a misura cautelare in carcere sia poi pronunciata sentenza di archiviazione o non luogo a provvedere.…

Leggi tutto...

12 Aprile 2022

Cassazione, Sez. I – 27/04/2021, n. 21546 – ammissione al lavoro all’esterno

Cassazione Penale, Sez. I, sentenza 27 aprile 2021, n. 21546. In tema di lavoro penitenziario, la Corte di legittimità ritiene impugnabile, mediante reclamo ex art. 35-bis, co. 4 Ord. Pen., il provvedimento del magistrato di sorveglianza che approvi la revoca dell’ammissione del detenuto al lavoro all’esterno, in quanto decisione in grado di ledere un diritto fondamentale della persona, ovvero componente determinante del trattamento rieducativo del detenuto, così come affermato dalla Corte Costituzionale (cfr. Corte Cost., sent. n. 532 del 2002).…

Leggi tutto...

19 Ottobre 2021

Sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, co. 2-quater, lett. e)

Cass. Pen., Sez. I, ord., 21 maggio 2021, n. 20338. Con la presente ordinanza la Corte di Cassazione ha sollevato, circa gli artt. 3, 15, 24, 111 e 117 Cost., e art. 6 CEDU, una questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, comma 2-quater, lettera e), legge 26 luglio 1975, n. 354 laddove stabilisce “la sottoposizione a visto di censura della corrispondenza”. La Corte precisa come da tale affermazione ne discende che “per i detenuti sottoposti al più rigoroso regime detentivo, il visto di censura deve essere apposto anche con riferimento alla corrispondenza intercorsa con i soggetti indicati all'art. 103, comma 5, cod. proc. pen. (difensori, investigatori privati, consulenti tecnici e loro ausiliari)”.…

Leggi tutto...

28 Settembre 2021

Cass. Pen., Sez. I, sent. 8 giugno 2021, n. 23236: affidamento in prova

Cassazione Penale, Sez. I, sentenza 8 giugno 2021, n. 23236, Presidente Tardio, Relatore Boni Negato l’affidamento in prova al condannato…

Leggi tutto...

23 Dicembre 2021

Torna in cima Newsletter